Via Savoia 78

00198 Roma - Italia

+39 340 9520 590

24/7 Assistenza Clienti

I Nostri Partner

Rete NCC Italia

Rete NCC Italia

Codice Etico

Rete NCC Italia

Codice Etico

Rete NCC Italia crede profondamente nelle persone.

Sono gli individui con la loro intelligenza e forza d’animo, con la loro creatività ed i loro valori, a fungere da motore di spinta di un’azienda, ad essere la chiave di volta del successo. Coerentemente, Rete NCC Italia investe sulle persone, elevando l’attenzione alla crescita professionale ed ai bisogni personali di tutti i suoi aderenti.

Rete NCC Italia, infatti, è da sempre consapevole, e fermamente convinta, che per raggiungere posizioni di eccellenza sul mercato non si possa in alcun modo prescindere dal benessere delle persone che prestano la propria attività nella Rete e della comunità in cui l’azienda opera.

Rete NCC Italia ha posto, quindi, fra i propri valori fondamentali l’etica ed il rispetto delle regole, da anteporre con rigore alle logiche del business, e per questo ha inteso dotarsi di un Codice Etico che possa rappresentare la “carta d’identità” del Gruppo. Il Codice Etico è il manuale di comportamento di Rete NCC Italia, degli organi sociali e di tutti gli aderenti al Gruppo; ciò rappresenta condizione imprescindibile per l’instaurarsi di relazioni con i suddetti soggetti. Essere Rete NCC Italia vuol dire rispettare ed applicare quotidianamente i principi e i modelli di condotta contenuti nel Codice Etico. Vivere questi princìpi e modelli di condotta è elemento fondamentale per una crescita responsabile del nostro Gruppo, che ambisce ad essere un esempio d’eccellenza dell’Impresa. Occorre l’impegno di ciascuno di noi affinché il Codice possa essere davvero efficace.

Premessa

Rete NCC Italia ha per oggetto principale l’esercizio, attraverso soggetti ad essa collegati, di servizi di noleggio veicoli con conducente. Il ruolo di Rete NCC Italia all’interno del mercato non è solo quello di mero attore economico ma anche di referente sociale nel settore di riferimento. La pluralità di interlocutori attribuisce sempre più valore, oltre che al risultato economico, ad aspetti quali la qualità, l’immagine, l’affidabilità e la reputazione dell’Azienda in termini di responsabilità etica, sociale, culturale ed ambientale.

L’esigenza di instaurare e mantenere un rapporto di fiducia tra Rete NCC Italia e i suoi interlocutori impone il costante rispetto delle leggi.

Le regole giuridiche, tuttavia, non sempre sono sufficienti e devono pertanto essere affiancate da un complesso di principi etici e norme di comportamento, tali da orientare le scelte individuali e collettive per il miglior soddisfacimento di tutti gli interessi coinvolti. Nel quadro così delineato, l’etica assume un ruolo primario come mezzo per orientare i comportamenti degli Organi Sociali e degli Aderenti, oltre e al di là della regolamentazione di legge e delle procedure interne all’Azienda.

L’osservanza del Codice Etico pertanto è esigenza imprescindibile al fine di garantire l’efficienza, l’affidabilità e la reputazione di Rete NCC Italia, nonché la legalità e la socialità dell’azione in genere e delle singole attività poste in essere dal Gruppo. In nessun caso la convinzione di agire nell’interesse e o a vantaggio di Rete NCC Italia può giustificare l’adozione di comportamenti in contrasto con la regolamentazione vigente, i principi del Codice Etico e le procedure interne che disciplinano le diverse attività e funzioni aziendali.

1.0 Ambito di applicazione

Le disposizioni contenute nel Codice Etico si applicano a Rete NCC Italia, agli Organi Sociali, agli Aderenti e a coloro che direttamente o indirettamente instaurino rapporti con Rete NCC Italia stessa.

L’osservanza di quanto contenuto nel presente documento costituisce, pertanto, elemento necessario ed indefettibile del rapporto instaurato con Rete NCC Italia.

2.0 Finalità

Il presente Codice Etico regola il complesso di diritti, doveri e responsabilità che Rete NCC Italia assume nei confronti di tutti i soggetti con i quali si trova quotidianamente ad interagire nell’ambito dello svolgimento della propria attività.

Al Codice Etico vengono attribuite le funzioni di seguito enunciate:

  • il Codice Etico costituisce l’espressa dichiarazione dell’impegno serio ed effettivo di Rete NCC Italia a rendersi garante della legalità e correttezza della propria attività, con riferimento alla prevenzione degli illeciti ed in generale all’adozione di comportamenti e pratiche scorrette e/o ingannevoli;
  • il Codice Etico, attraverso l’enunciazione di principi generali e regole di condotta, consente di riconoscere i comportamenti non etici e di indicare le corrette modalità di esercizio delle funzioni e dei poteri attribuiti a ciascuno;
  • il Codice Etico esplicita i doveri e le responsabilità di Rete NCC Italia nei confronti dei propri interlocutori affinché questi ultimi possano ritrovare in esso un riconoscimento delle loro aspettative;
  • il Codice Etico, imponendo l’osservanza di principi generali e regole in esso contenute, contribuisce allo sviluppo di una coscienza etica e rafforza la reputazione di Rete NCC Italia ed il rapporto di fiducia con i propri interlocutori.

L’insieme dei principi e delle norme di comportamento espresse nel Codice Etico dovrà ispirare l’attività di tutti coloro che operano in e per Rete NCC Italia, tenendo conto dell’importanza e distinzione dei ruoli, della complessità delle funzioni e delle responsabilità affidate a ciascuno per il perseguimento degli scopi del Gruppo. L’orientamento all’etica è approccio indispensabile per l’affidabilità dei comportamenti di Rete NCC Italia verso i propri interlocutori ed il contesto socio-economico in cui il Gruppo opera. È importante, dunque, definire con chiarezza l’insieme dei principi e delle norme di comportamento che Rete NCC Italia riconosce, accetta e condivide, oltre all’insieme degli impegni e responsabilità che assume verso l’interno e verso l’esterno.

3.0 Principi generali

Rete NCC Italia con l’adozione del Codice Etico si impegna a rispettare, e a far rispettare, i princìpi generali di seguito illustrati.

Detti principi rispondono ai valori ritenuti fondamentali, condivisi e riconosciuti dal Gruppo, al fine di favorire il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione di Rete NCC Italia.

3.1 Onestà

Tutte le iniziative, le attività e le comunicazioni sia verso l’interno sia verso l’esterno devono essere improntate al principio dell’onestà che costituisce elemento essenziale della gestione aziendale. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di Rete NCC Italia può giustificare una condotta disonesta.

3.2 Imparzialità e non discriminazione

Rete NCC Italia rifiuta, con riferimento a qualunque genere di relazione instaurata o da instaurarsi, ogni discriminazione motivata in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.

3.3 Lealtà e correttezza

La conduzione di qualsivoglia attività deve essere improntata a lealtà e correttezza, evitando situazioni nelle quali l’Aderente sia, o possa apparire, in conflitto di interessi. I rapporti con gli interlocutori di Rete NCC Italia di conseguenza sono improntati a criteri di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

Le funzioni aziendali svolgono la propria attività nell’interesse di Rete NCC Italia e non dovranno dunque essere sottoposte ad alcun tipo di pressione.

3.4 Rispetto delle leggi

La gestione aziendale deve essere improntata, sia nei rapporti interni sia nei rapporti esterni, al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, delle direttive nazionali ed internazionali e delle prassi generalmente riconosciute.

3.5 Trasparenza e tutela delle informazioni

Le informazioni inerenti alla gestione aziendale devono essere complete e trasparenti, al fine di rappresentare in maniera veritiera e corretta la situazione patrimoniale e l’andamento economico di Rete NCC Italia.

Rete NCC Italia si impegna ad informare in modo chiaro e trasparente, qualora previsto dalla legge o ritenuto di interesse, il pubblico ed i propri interlocutori, con riferimento alla propria situazione ed al proprio andamento economico e gestionale e senza favorire alcun gruppo d’interesse o singolo individuo.

3.6 Riservatezza e tutela dei dati personali

Le informazioni in qualunque modo ottenute devono essere trattate nel rispetto del principio di riservatezza e della regolamentazione di cui al D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Il trattamento delle informazioni e dei dati ricevuti avviene, previa informativa all’interessato ed espressa autorizzazione dello stesso, nel rispetto della regolamentazione vigente. Le informazioni ottenute non saranno utilizzate per scopi personali o secondo modalità contrarie alla legge o che siano di nocumento agli interessi dei Rete NCC Italia.

Rete NCC Italia assicura la protezione delle informazioni acquisite in relazione all’attività lavorativa prestata.

3.7 Tutela della concorrenza

La concorrenza è riconosciuta da Rete NCC Italia quale elemento imprescindibile per il buon funzionamento del mercato e, dunque, essa è valore essenziale della gestione aziendale. Sono vietati comportamenti collusivi, predatori e di abuso della posizione ricoperta sul mercato, in qualunque forma posti in essere, così come è vietata qualunque pratica commerciale o comunicazione al pubblico che possa qualificarsi come sleale, scorretta e ingannevole.

3.8 Tutela e valorizzazione delle risorse aziendali

Le persone rappresentano il valore indispensabile per il successo delle iniziative perseguite dal Gruppo. Rete NCC Italia tutela e promuove il valore delle risorse umane, anche contribuendo ad accrescere il patrimonio delle competenze possedute da ciascuna figura e favorendo il senso di appartenenza ed il lavoro di squadra.

Rete NCC Italia riconosce quale fattore essenziale della propria organizzazione la conservazione, protezione e tutela del patrimonio fisico del Gruppo, vigilando e promuovendo un uso corretto dei beni aziendali. In particolare, Rete NCC Italia individua nella flotta aziendale un elemento imprescindibile per il perseguimento degli obiettivi del Gruppo, ivi inclusa la soddisfazione del Cliente, ed adotta pertanto ogni iniziativa idonea alla sua valorizzazione, conservazione e gestione efficiente.

3.9 Responsabilità verso la collettività

Le attività aziendali devono essere condotte nel rispetto della comunità in cui Rete NCC Italia opera, allo scopo di salvaguardare la reputazione del Gruppo e la propria legittimazione ad operare, nel rispetto delle persone, delle istituzioni e di ogni altro operatore economico. Rete NCC Italia pertanto tiene conto delle esigenze della comunità nel cui ambito svolge la propria attività, impegnandosi a contribuire al suo sviluppo economico, ambientale, sociale, culturale e civile.

3.10 Tutela della persona

Tutte le attività aziendali devono essere improntate al rispetto dei diritti della persona, adottando e mantenendo adeguati sistemi di gestione volti ad individuare e prevenire possibili situazioni di rischio per la salute e la sicurezza delle risorse umane e dei terzi in genere. Rete NCC Italia si impegna a promuovere il rispetto dell’integrità fisica, morale e culturale della persona.

3.11 Tutela dell’ambiente

L’ambiente è un bene primario che Rete NCC Italia si impegna a salvaguardare attraverso l’osservanza della regolamentazione vigente in materia (in particolare, D. lgs.152/2006 – Norme in materia ambientale) e la ricerca costante dell’equilibrio tra iniziativa economica e tutela ambientale, nel rispetto dei diritti delle generazioni future.

Norme di comportamento che Rete NCC Italia con l’adozione del Codice Etico si impegna a rispettare e a far rispettare.

4.0 Rapporti con Clienti

Il rapporto con i Clienti deve essere improntato alla massima disponibilità, cortesia, correttezza, trasparenza e professionalità. Tutte le attività e comportamenti aziendali sono orientati alla massima attenzione nei confronti dei Clienti, avendo come obiettivo il raggiungimento di livelli qualitativi d’eccellenza, nell’ottica della migliore soddisfazione dei Clienti stessi, anche in relazione ai processi che seguono la vendita del servizio. Rete NCC Italia si impegna ad utilizzare sistemi di verifica e misurazione del livello di soddisfazione del Cliente, al fine di impostare interventi correttivi e migliorativi del servizio e di tutte le procedure connesse alla vendita dello stesso. Rete NCC Italia si impegna, inoltre, a dare riscontro alle richieste ed ai reclami dei Clienti e delle associazioni a tutela del pubblico dei consumatori, avvalendosi di sistemi di comunicazione idonei e tempestivi. Rete NCC Italia, incrementa costantemente la propria preparazione e le competenze tecniche, al fine di fornire risposte sempre adeguate alle esigenze dei propri Clienti. In ogni caso, i rapporti con i Clienti devono svolgersi secondo buona fede, nel rispetto delle leggi e della regolamentazione contrattuale del servizio erogato. Rete NCC Italia sensibilizza i propri Clienti ad usare i beni in noleggio in modo corretto e responsabile, al fine di evitare danni o pericoli a persone o cose, e sanziona i comportamenti fraudolenti o negligenti, verso sé stessa o verso i terzi, adottando ogni più appropriata misura e garantendo un sistema di relazioni improntato a massima chiarezza, correttezza e trasparenza.

4.1 Rapporti con Organi di informazione e comunicazione

Rete NCC Italia è impegnata a fornire agli Organi di informazione e comunicazione notizie conformi e coerenti con le politiche ed i programmi aziendali, veritiere, coerenti tra loro, trasparenti e non strumentali.

A tal fine, i rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione di massa sono di esclusiva competenza del Presidente di Rete NCC Italia, anche nel rispetto della fondamentale esigenza di riservatezza che le informazioni di natura interna impongono.

Le informazioni riguardanti obiettivi, risultati e punti di vista di Rete NCC Italia possono essere fornite dal Presidente di Rete NCC Italia.

L’effettuazione di pubblici interventi, anche attraverso gli organi di informazione e comunicazione, la partecipazione a convegni e seminari, la redazione di articoli è autorizzata dal Presidente di Rete NCC Italia.

Vigilanza di Rete NCC Italia sul rispetto del presente Codice Etico

Rete NCC Italia ha il compito di:

  • promuovere l’attuazione e la diffusione del Codice;
  • promuovere la conoscenza e l’effettiva comprensione delle norme del Codice da parte di tutti gli Aderenti a Rete NCC Italia;
  • valutare eventuali modifiche alla regolamentazione contenuta nel Codice;
  • monitorare l’attuazione delle norme contenute nel Codice;
  • promuovere l’aggiornamento del Codice;
  • esaminare le segnalazioni di violazione del Codice eventualmente pervenute, e da chiunque pervenute, proponendo alla struttura di volta in volta interessata le misure sanzionatorie ritenute più opportune;

Adozione, modifiche e aggiornamenti

Rete NCC Italia garantisce che il presente Codice Etico sia costantemente aggiornato in relazione allo svolgersi delle attività aziendali e dell’evoluzione normativa. A tal fine, Rete NCC Italia ha il compito di monitorare costantemente l’applicazione del Codice Etico all’interno del Gruppo, oltre che l’evoluzione del contesto in cui lo stesso è adottato ed attuato, proponendo ogni necessario aggiornamento alla regolamentazione ivi contenuta.

Valore delle norme etiche e conseguenze del loro inadempimento

Le norme contenute nel Codice Etico hanno valore pattizio e si intendono parte integrante e sostanziale di tutte le obbligazioni di carattere contrattuale assunte da Rete NCC Italia o verso Rete NCC Italia.

A tal fine, apposita clausola di condivisione e osservanza di quanto prescritto nel Codice Etico sarà inserita o allegata al testo di ogni accordo contrattuale che Rete NCC Italia andrà a sottoscrivere.

La violazione delle norme del Codice Etico costituirà, pertanto, inadempimento alle obbligazioni contrattuali assunte e specifico illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge anche in ordine alla prosecuzione stessa del rapporto, ivi incluso l’eventuale risarcimento dei danni.

Chiunque sia a conoscenza o abbia il sospetto di una violazione del Codice Etico, può inviare una segnalazione a Rete NCC Italia, via mail all’indirizzo info@retenccitalia.it

Rete NCC Italia

CONDIVIDI